Vini


I nostri vini nascono da uve di diversa tipologia, prodotte in alcune delle aree di maggiore vocazione vitivinicala della Toscana. I quattro poderi da cui provengono i nostri vini sono La Casetta, Bosco Lazzeroni, Il Sapito e Val delle Vigne.

 

La Casetta

 

I vigneti

I vigneti appartenenti al Podere La Casetta sono situati nei dintorni del Borgo di Montaione. I vitigni presenti in azienda sono principalmente il Sangiovese, alcuni vitigni internazionali quali, Merlot, Cabernet, Syrah e Petit Verdot, oltre ad alcuni importanti vitigni autoctoni toscani quali Mammolo, Ciliegiolo, Colorino e Prugnolo gentile. Tutti i vigneti sono iscritti all'Albo del Chianti DOCG e IGT Toscana. Piccola nota per una modesta presenza di vitigni a bacca bianca utilizzati per produrre due vini passiti.

  • Terreni: alcuni calcarei con forte presenza di scheletro; altri argillosi ed arenari
  • Altitudine ed Esposizione: da 150 a 400 mt; esposizione sud, sud/sud ovest
  • Sistema Allevamento: cordone speronato
  • Età Vigneto: 10 - 25 anni
  • Ceppi per Ettaro: 4000 - 6500 ceppi
  • Superficie Complessiva: 21 ettari circa

 

 

La cantina

La cantina del Podere la Casetta è posta sulla sommità della collina che sovrasta i vigneti. La superficie complessiva è di circa 400 mq tutti seminterrati, il che garantisce alla cantina stessa una temperatura naturale costante per tutto l'anno intorno ai 18°C. La struttura si divide in tre aree distinte. La prima è quella di vinificazione in cui sono presenti le vasche in cemento vetrificato per una capacità complessiva di 1000 ettolitri. Gli altri due locali ospitano invece le barriccaie e le tinaie in cui viene invecchiato il vino. Da rimarcare la struttura architettonica di tutto il complesso incassato all'interno della collina e costruito con le pietre provenienti dai vigneti. Le volte interne dei soffitti riproducono le tre tipiche volte toscane e precisamente: la volta a croce, la volta a botte e le "volticine."

 

I vini prodotti nella tenuta

Tutti i vini prodotti dal Podere provengono dai vigneti coltivati con il metodo della agricoltura biologica. La gamma è particolarmente articolata e va dal Chianti al Chianti Riserva fino ad arrivare a varie tipologie di Super Tuscany. Ogni tipologia di uva prodotta è vinificata individualmente in modo tale da esaltare al massimo le qualità del vitigno da cui provengo le uve cosi come nascono da questi terreni.

 

Cipresse

Toscana Rosso IGT bio

Chianti Sora Gersoma

Chianti DOCG bio

Chianti Superiore Vivaldo Tognetti

Chianti DOCG Superiore

Chianti Casetta Riserva

Chianti DOCG Riserva

VignaOlmo

Toscana Rosso IGT

Muraccio

Toscana Rosso IGT

Borro Risosoli

Toscana Rosso IGT

Chianti Riserva Tognetti

Chianti DOCG Riserva


Bosco Lazzeroni

 

I vigneti

I vitigni appartenenti al Podere Bosco Lazzeroni sono tutti situati nei dintorni del Borgo di San Vivaldo. I vitigni presenti in azienda sono principalmente il Sangiovese, l'uva piu' importante della Toscana, in diverse varieta' clonali oltre a varie altre tipologie di uve a bacca rossa fra cui il Merlot e Colorino. Il vigneto Bosco Lazzeroni è iscritto all'albo del Chianti DOCG e IGT Toscana.

  • Terreni: in parte sabbioso e ricco di tufo in parte con forte struttura scheletrica
  • Altitudine ed Esposizione: 400 mt; esposizione sud
  • Sistema Allevamento: cordone speronato
  • Età Vigneto: 10 anni
  • Ceppi per Ettaro: 6000 ceppi
  • Superficie Complessiva: 2 ettari circa

 

 

La cantina

Il Podere Bosco Lazzeroni non ha una cantina aziendale ma si avvale per le attività di vinificazione ed invecchiamento della Cantina del Podere la Casetta che dista pochi km (per le caratteristica della Cantina si rimanda alla sezione interna a quel podere), dove i vini vengono vinificati e stoccati in contenitori dedicati.

 

I vini prodotti nella tenuta

Tutti i vini prodotti dal Podere provengono da vigneti coltivati col metodo dell'agricoltura biologica. La gamma dei vini si compone di quattro vini non estremamente complessi ma adatti "al bere" di tutti i giorni. Per alcuni di questi vini le uve provengono anche da vigneti sempre di proprietà della famiglia.

 

Chianti Bosco Lazzeroni

Chianti DOCG

Bosco Lazzeroni Bianco

Toscana bianco IGT

Bosco Lazzeroni Rosso

Toscana Rosso IGT

Chianti Tognetti

Chianti DOCG

Chianti Superiore Borro ai Frati

Chianti DOCG Superiore

 

 

 

 

 

 


Il Sapito

 

Vigneti

I vigneti del Podere Il Sapito sono tutti situati nei pressi di Montaione vicino al famoso convento Francescano di San Vivaldo. I vitigni presenti in azienda sono a bacca rossa e bianca, fra quelli a bacca rossa ricordiamo il Sangiovese, il Canaiolo, il Colorino e Malvasia nera, mentre per quelli a bacca bianca il Trebbiano bianco, lo Chardonnayed una piccola quantità di Traminer. I vigneti del Il Sapito sono iscritti all'albo del chainti docg e dell'igt toscana.

  • Terreni: sabbioso ricco di tufo
  • Altitudine ed Esposizione: 450 mt; esposizione sud/ovest
  • Sistema Allevamento: cordone speronato
  • Età Vigneto: 25 anni
  • Ceppi per Ettaro: 4500 ceppi
  • Superficie Complessiva: 6 ettari circa

 

 

La Cantina

Il Podere il Sapito non ha una cantina aziendale ma si avvale per le attività di vinificazione ed invecchiamento della Cantina del Podere la Casetta che dista pochi km (per le caratteristica della Cantina si rimanda alla sezione interna a quel podere), dove i vini vengono vinificati e stoccati in contenitori dedicati.

 

I vini prodotti nella tenuta

Tutti i vini prodotti dal Podere provendono da vigneti coltivati con il metodo dell'agricoltura biologica. La gamma si compone di due soli vini: Il Brigante (Rosso) e l'Eremita (Bianco). I nomi dei vini ricordano personaggi storici che nei secoli hanno vissuto nei boschi che circondano i vigneti (per l'appunto da Briganti - la Banda dello Zoppo - e da un Santo eremita - San Vivaldo). I vini per le loro caratteristiche esaltano le tipologie di uva sia a bacca rossa che bianca provenienti da questi vigneti che per l'altitudine e per la tipologia di terreno esprimono vini molto caratteristici.

 

Il Brigante

Toscana Rosso IGT

L'Eremita

Toscana Bianco IGT

 

 

 

 


Val delle Vigne

 

I Vigneti

I vigneti sono situati nella zona del Morellino di Scansano sulle colline nei dintorni di Grosseto o nell'area adiacente il Parco dell'Uccellina e il mare.
I vigneti di Val delle vigne sono composti di tre distinti corpi della superficie complessiva di ca. 11 ettari tutti iscritti all'albo del Morellino DOCG all'albo della IGT Toscana. Sono presenti solo vitigni a bacca rossa fra cui oltre al Sangiovese si segnalano Ciliegiolo ed Alicante oltre a Syra e Petit Verdot.

  • Terreni: arenario con forte struttura scheletrica.
  • Altitudine ed Esposizione: 150 mt; esposizione sud sud/ovest
  • Sistema Allevamento: cordone speronato
  • Età Vigneto: 3-15 anni
  • Ceppi per Ettaro: 6000 ceppi
  • Superficie Complessiva: 11 ettari circa

 

 

 

La cantina

La cantina si trova su una collina circondata completamente dai vigneti in una posizione da cui si può vedere il mare e il parco dell'Uccellina. Si sviluppa su due piani di cui il primo è utilizzato per spazi di servizio, il piano seminterrato tutto a volte si estende su una superficie di circa 800 mq., le vasce di vinificazione sono in acciaio. E' presente una grande barriccaia per l'invecchiamento del Morellino Riserva.

 

I vini prodotti nella tenuta

Il podere produce tre tipologie di Morellino di Scansano DOCG, il base, un crv e il riserva. Tutti i vini esaltano le caratteristiche tipiche del Morellino che in questi terreni estremamente impegnativi danno origine a vini molto complessi e strutturati, legati alla prevalenza del sangiovese cosi come previsto sul disciplinare DOCG. La presenza di vitigni quali ciliegiolo e alicante, conferiscono ad alcuni di questi vini alcune note estremamente originali.

 

Morellinodi Scansano Tognetti

Morellino di Scansano DOCG

Morellino di Scansano Riserva Tognetti

Morellino di Scansano DOCG Riserva

Morellino Val delle Vigne Riserva

Morellino di Scansano DOGC Riserva

Morellino Val delle Vigne

Morellino di Scansano DOCG

 

Morellino Poggio Bottigli

Morellino di Scansano DOCG

 

 

 

 

 

 

 

 

Loading...